
Escursione con corso di cartografia e orientamento nella Valle del Rovigo
DOMENICA 31 AGOSTO 2025
ESCURSIONE CON CORSO DI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO NELLA VALLE DEL ROVIGO
Valle del Rovigo – Palazzuolo Sul Senio (Fi)
Un’escursione speciale per insegnarvi a godere di un luogo anche attraverso la comprensione della cartografia e capacità di orientamento.
Gianluca, detto anche Mr Azimut, ci condurrà lungo un percorso durante il quale spiegherà:
. Come leggere una cartina escursionistica
. Orientarsi con bussola e cartina
. Capire dove ci trova (sulla cartina)
. Individuare in punti panoramici luoghi e toponimi visivamente grazie alla cartina
Verrà fornito materiale (cartine, estratto in A4 del percorso dell’escursione).
Portare:
. Bussola: chiamateci per consigli e indicazioni sull’acquisto di una bussola base.
. Penna e quadernino o block notes per eventuali appunti
🎯 RITROVO PUNTUALE
ORE 7:30 c/o Parcheggio Coop Cappuccini
Via Canal Grande, 14 – 48018 Faenza (RA)
Da qui ci dirigeremo in auto al Passo della Sambuca (Palazzuolo Sul Senio, FI) in circa 1 ora e 30 min, da dove partirà l’escursione a piedi.
N.B. Per chi arriva dalla Toscana o altre località, si possono prendere accordi diretti con le Guide per un punto di ritrovo personalizzato oppure direttamente al Passo della Sambuca alle ore 9:00.
Rientro: indicativamente ore 16/16:30 alle auto.
L’escursione si svolgerà con un minimo di 6 iscritti e con un max di 12 partecipanti.
🎯DATI TECNICI
Difficoltà: E – Escursionistica
Lunghezza: circa 7 km
Dislivello: 350 mt circa
🎯QUOTA DI PARTECIPAZIONE 20 Euro
Include il servizio di Guida e la lezione di cartografia e orientamento
🎯Minori: NON ADATTO.
🎯Siamo spiacenti, ma per questa volta gli amici a quattro zampe NON saranno ammessi.
🎯INFORMAZIONI & PRENOTAZIONI
. Antonella tel. 339.6884735 – antonellafalco6@gmail.com
. Gianluca tel. 334.7796053 – gluke71@gmail.com
🎯Prenotazione obbligatoria SOLO TELEFONICAMENTE o TRAMITE E-MAIL, ENTRO LE ORE 13 DI SABATO 30 AGOSTO 2025.
🎯EQUIPAGGIAMENTO
. Scarponcini da trekking OBBLIGATORI, senza non sarete ammessi all’escursione!
. Scarponcini o scarpe da trekking con suola scolpita (tipo VIBRAM), impermeabili
. Pranzo e merende al sacco (Per es: panini, frutta fresca/secca, barrette energetiche, verdure crude, etc)
. Scorta d’acqua personale di almeno 1 litro
. Pantaloni lunghi (preferibilmente chiari) adatti alla stagione in corso
. Proteggiamoci dal SOLE: Cappellino/bandana, crema solare, occhiali da sole, etc
. Nello zaino: felpa, maglietta e calzini di ricambio preferibilmente in busta impermeabile
. Asciugamano piccolo
. Giacca per il vento e kway per ogni evenienza
. Spray anti-insetti
🎯 EQUIPAGGIAMENTO VIVAMENTE CONSIGLIATO
. Bastoncini da trekking
. Telo per sedersi a terra, preferibilmente impermeabile
. Scarpe e abbigliamento di ricambio da tenere in auto (sempre consigliati)
🎯 SEGNALAZIONI PARTICOLARI: la Guida si riserva di escludere, prima della partenza e della raccolta delle quote, chi non ritenesse idoneo per condizioni o equipaggiamento all’escursione, per la la sicurezza della persona stessa e/o del gruppo. La Guida si riserva altresì di variare/rinviare/annullare l’escursione in caso di condizioni meteo che ne dovessero pregiudicare lo svolgimento in sicurezza con tempestiva comunicazione ai partecipanti prenotati.
🎯 Le Guide: Antonella Falco e Gianluca Ravaioli, guide ambientali escursionistiche regolarmente assicurati e iscritti al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche ai n. 132 e 133. Professione svolta ai sensi della L. 4/2013.